L’Archivio, costituito in data 11/01/18 con delibera dell’Assemblea delle Ausiliarie della Madonna, è in fase di ottenimento della dichiarazione d’interesse culturale da parte del Ministero per i Beni Cultuali ai sensi dell’art.13 e 14 del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (D.legs.n.47/2004 e successive modificazioni e integrazioni).
L’Archivio raccoglie gli scritti del fondatore, il gesuita padre Francesco D’Aria, e le memorie di tutta la sua attività di impegno sociale degli anni ’30 del Novecento fino alla morte; impegno iniziato nella zona dei Granili di Napoli e poi proseguito con la costruzione della Casa della Madonna in Penisola Sorrentina (Sant’Agata sui due Golfi) per accogliere l’infanzia abbandonata.
La numerosa documentazione conservata nell’Archivio oltre a testimoniare la storia dell’ente che lo ha prodotto, riflette significativamente le vicende della zona in cui sorge l’ente de Le Ausiliarie della Madonna e costituisce pertanto un archivio che risulta essere una fonte di non secondaria importanza per la ricostruzione di alcuni aspetti della storia civile e socio-religiosa della città di Napoli e del suo circondario negli anni del secondo dopoguerra e della ricostruzione post-bellica.
Fondi archivistici in totale: 06.
L’intero archivio comprende documenti dal 1919 al 2018.
Fondi dell’Archivio.
1. FONDO: Crociata (1947 – 1962)
2. FONDO: Carte padre D’Aria (1930 – 1976)
3. FONDO: Cantieri scuola-costruzione Casa della Madonna (1955 – 1973)
4. FONDO: Le Ausiliarie della Madonna (1962 – 2018)
5. FONDO: Foto e audiovisivi (1930 – 2018)
6. FONDO: Sor. Ines Cerracchio (1919 – 2008)
L’intero archivio comprende documenti dal 1919 all’attualità.
Per info: sorelleausiliarie@gmail.com